
mobiltre inaugura un nuovo capitolo della sua storia, lanciando una campagna di branding che ha un obiettivo chiaro: raccontare il valore di una progettazione d’interni fatta con il cuore, passo dopo passo, a fianco di chi sogna una casa che parli davvero di sé.
Un progetto immersivo e integrato, capace di collegare mondo fisico e digitale, emozione e funzionalità. Perché una casa si costruisce così: una stanza alla volta, un desiderio alla volta.
Dall’ascolto all’idea: il processo creativo dietro alla campagna mobiltre 2025
Ogni progetto di comunicazione efficace nasce da un’esigenza reale.
Nel caso di mobiltre, il punto di partenza è stato mappare l’experience, scaturita dal desiderio di rafforzare la relazione con i clienti in una fase cruciale della loro vita: quella in cui stanno progettando (o riprogettando) la propria casa.
Fase 1 – Ascolto e analisi
Abbiamo iniziato con un’attenta raccolta del brief e dei materiali identitari esistenti. In parallelo, abbiamo osservato il comportamento degli utenti nei touchpoint attivi (showroom, sito, social), raccogliendo insight concreti:
-
i dubbi più ricorrenti in fase di progettazione
-
il valore attribuito alla consulenza
-
la voglia di sentirsi accompagnati, non solo serviti
Fase 2 – Definizione della promessa e della narrazione
Dall’analisi è emersa una verità chiara e potente: per chi si affida a mobiltre, progettare casa non è solo scegliere mobili, ma iniziare una nuova storia personale.
Da qui è nato il concept “La tua casa è il nostro mondo”, che mette al centro la relazione e la cura condivisa di ogni progetto.
Una promessa che mobiltre può sostenere con fatti, grazie a un metodo progettuale solido e una forte cultura del dettaglio.
Fase 3 – Sviluppo del concept creativo e visual system
Il visual della campagna è costruito attorno alla lettera m, che diventa il portale narrativo ed emozionale attraverso cui scoprire 9 ambienti domestici.
Ogni ambiente è associato a una microstoria e a un titolo evocativo: un modo diretto, visivo ed empatico per trasformare la progettazione in racconto abitabile.
Parallelamente, abbiamo definito tono di voce, asset visivi, headline e materiali fisici da declinare.
Fase 4 – Architettura dei touchpoint e integrazione
La campagna è stata pensata per vivere in modo fluido tra online e offline, accompagnando l’utente in un’esperienza coerente che parte dall’esterno (autobus, vetrine, affissioni), passa dal digitale (QR code, landing page, contenuti social e blog) e si concretizza in showroom (quaderno cartaceo, eventi, consulenza).
Un vero funnel narrativo a più livelli, che guida l’utente verso una relazione sempre più coinvolta e attiva.
Un visual narrativo, 9 stanze, 1 “m”
Il visual di campagna
Il cuore visivo della campagna è la grande “m” di mobiltre che si trasforma in un portale d’accesso verso 9 ambienti domestici: cucina, salotto, cabina armadio, camera da letto, bagno, zona living, smart working, outdoor e cameretta.
Ognuna di queste situazioni racconta uno stile di vita, un’esigenza concreta, un’emozione quotidiana.
Per ogni ambiente è stato creato un titolo dedicato e una piccola storia, come se fosse una cartolina inviata idealmente a mobiltre: “Questa è la casa che sogno. Mi aiutate a realizzarla?”.
Un’esperienza omnicanale: dalla città allo showroom, passando dal web
Uno degli obiettivi chiave del progetto era creare un’esperienza integrata, in grado di accompagnare il cliente in un percorso graduale ma immersivo, che comincia fuori dallo showroom e si concretizza dentro lo spazio fisico.
Per farlo, abbiamo progettato un sistema di touchpoint coerente, accessibile e coinvolgente, capace di attivare la relazione in modo naturale.
On the move – L’impatto visivo
Abbiamo iniziato dal contesto urbano, sfruttando affissioni, autobus, vetrine e totem con una grafica ad alto impatto, dominata dalla M narrativa della campagna.
L’obiettivo: catturare lo sguardo, attivare la curiosità e generare la prima connessione visiva e concettuale con il brand.
QR code e landing page – Il ponte tra fisico e digitale
Ogni supporto fisico è stato dotato di un QR code strategicamente posizionato, pensato per portare l’utente in un ambiente digitale curato nei minimi dettagli: una landing page immersiva, che racconta le 9 situazioni d’arredo e invita l’utente a riconoscersi, esplorare, desiderare.
Social e blog: uno storytelling in divenire
La campagna è stata progettata per intercettare persone in una fase concreta del proprio percorso abitativo: chi sta progettando, arredando, ristrutturando o semplicemente immaginando un cambiamento.
Single, coppie, famiglie: ognuno con esigenze diverse, ma accomunati dal bisogno di sentirsi guidati, ascoltati e coinvolti.
Come agenzia, abbiamo costruito un percorso esperienziale in cui ogni fase del funnel – dalla visibilità alla relazione, fino alla visita in showroom – fosse coerente, fluida e capace di generare fiducia.
Ma non si tratta di una campagna statica.
Abbiamo scelto di renderla dinamica e viva, progettandola per adattarsi nel tempo e amplificarsi attraverso i canali editoriali:
-
I social network spezzano e rilanciano il messaggio, con contenuti brevi, visivi e ingaggianti che mantengono alta l’attenzione e alimentano il racconto con continuità.
-
Il blog magazine approfondisce ogni singolo tema progettuale, creando uno storytelling più verticale e ragionato: un mix sapiente di emozione, informazione e approccio pratico.
In questo modo, la campagna branding si trasforma in una narrazione in divenire, che non si esaurisce nel lancio ma si rinnova ogni giorno, supportando la relazione con il cliente lungo tutto il percorso decisionale.
Il risultato è una comunicazione che non si limita a raccontare, ma attiva, accompagna e costruisce valore nel tempo.
Un progetto in cui branding, contenuti ed esperienza convergono in una leva reale di coinvolgimento per mobiltre.
Relazione e progettazione
Come studio, abbiamo lavorato affinché ogni fase del funnel – dalla visibilità alla relazione, fino alla conversione in showroom – fosse coerente, fluida e generasse fiducia.
Oltre ai canali digitali e fisici su larga scala, abbiamo progettato materiali cartacei capaci di rafforzare il contatto umano e la personalizzazione dell’esperienza:
-
una serie di cartoline emozionali, ciascuna dedicata a un ambiente domestico, per evocare i desideri e invitare all’immaginazione;
-
un booklet di progettazione, distribuito durante gli eventi in showroom, pensato come primo strumento di dialogo tra il cliente e il designer mobiltre: uno spazio concreto dove iniziare ad appuntare idee, esigenze, sogni.